SCRITTO DA DANIELE CASETTA IL 16 MARZO 2018

Analizzando l’andamento delle ricerche su Google è possibile scoprire quali sono gli argomenti più cercati sul web.
Quali domande a tema vino rivolgono gli italiani al motore di ricerca?
Siamo sicuri che sia questo il modo per trovare le risposte esatte? Quanto è giusto interrogare la rete quando sarebbe più opportuno rivolgersi ad un esperto?
Per affrontare degnamente l’argomento abbiamo fatto qualche domanda a Daniele Casetta, che dal 2001 produce i vini DOC e DOCG del marchio Poderi Vaiot.
Le 7 domande che hai sempre voluto fare sul vino: risponde l’esperto.
Come si stappa una bottiglia di vino nel modo corretto?
Per stappare correttamente una bottiglia di vino occorre controllare che, a seconda se bianco o rosso, il vino sia servito alla temperatura adatta.
Se stiamo parlando di un bianco, la temperatura ideale deve essere intorno ai 10 o 12 gradi. Se stiamo per stappare un vino rosso, invece, dovrà essere servito a temperatura ambiente. Una volta aperta una bottiglia di rosso, si deve permettere al vino di ossigenare, mentre un vino bianco non necessita alcuna precauzione.
Per stappare uno spumante, invece, occorre mantenere la bottiglia inclinata e, per un effetto scenico, sciabolarla.
Per quanto tempo si può conservare una bottiglia di vino aperta?
La conservazione dipende dal tappo che è stato utilizzato durante l’imbottigliamento. Il vino sottovuoto si mantiene inalterato più a lungo e può conservarsi fino a 5 o 6 giorni se si tratta di un vino fermo. Uno spumante, invece, va consumato preferibilmente nell’arco di un giorno o due, sempre che sia stato chiuso accuratamente con un tappo a pressione.
Il vino rosso deve essere decantato?
Vini rossi corposi come la Barbera, il Nebbiolo e il Roero, necessitano una corretta decantazione. Questo perché sono vini invecchiati almeno 2 o 3 anni nel legno e per questo motivo hanno bisogno di essere ossigenati. I vini rossi d’annata, invece, non necessitato il passaggio nel decanter: basterà aprire la bottiglia, versare il vino nel bicchiere e attendere qualche minuto prima di berlo.
Qual è la differenza tra DOC e DOCG?
Mentre nelle altre regioni italiane vengono prodotti anche vini IGT, in