![IMG_1822._multi.jpg](https://static.wixstatic.com/media/5b4709_6d53e33b68e04a0aa49b665d06038905~mv2.jpg/v1/crop/x_1526,y_0,w_980,h_800,q_85,enc_avif,quality_auto/5b4709_6d53e33b68e04a0aa49b665d06038905~mv2.jpg)
I nostri vini
Le otto perle del Roero
Le colline del Roero sono disegnate da vigneti dai quali la sapiente mano dell’uomo sa ottenere il meglio.
Poderi Vaiot produce vini DOC e DOCG che vengono valorizzati a partire dalla lavorazione in vigna, nel pieno rispetto della natura.
Tradizione e modernità si incontrano anche tra i filari, per produrre un vino che riporta i profumi e i sapori del Roero.
![P4510043.jpg](https://static.wixstatic.com/media/5b4709_716cd14e8e194cb0905db85e333877bb~mv2.jpg/v1/fill/w_535,h_301,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/5b4709_716cd14e8e194cb0905db85e333877bb~mv2.jpg)
Nei vini del Roero c’è un mondo nascosto: si va dalla freschezza del Roero Arneis, alla struttura del Roero DOCG, della Barbera e del Nebbiolo d’Alba.
Dai profumi di frutta alle note floreali, passando per gusti pieni ed armoniosi.
Ogni vino di nostra produzione porta in sé diverse sfumature di questo territorio: profumi, sapori, colori.
Tutto viene ottenuto in nome della qualità, per permettere all’appassionato di visualizzare nel calice la zona del Roero, la cui storia viene raccontata dalla nostra produzione.
Ogni degustazione
è una scoperta
La maggior parte del lavoro lo fanno i grappoli per conto loro, assorbendo le note aromatiche del terreno.
Noi ci assicuriamo che questi tratti arrivino in bottiglia, limitando le azioni che possano influenzare il risultato finale.
Una scelta che facciamo per evidenziare la territorialità dei nostri vini è invece quella di utilizzare botti di rovere costruite con alberi di nostra proprietà, cresciuti nella zona di Montà.
Anche il legno racconta quindi la storia di questo territorio. Il Nebbiolo e la Barbera d’Alba affinano in tini non tostati, mentre il Roero viene ammorbidito nelle barrique, come da disciplinare.
Il Roero Arneis si esprime nella versione classica e nella versione spumante, prendendo il nome di Val del Moro. Due modi diversi e vincenti per esaltare gli inebrianti profumi di una DOCG che caratterizza il territorio roerino.
![P1790545_def.jpg](https://static.wixstatic.com/media/5b4709_5c234d32d1cb4962ac1efd9cffc4cdfb~mv2.jpg/v1/fill/w_490,h_276,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/5b4709_5c234d32d1cb4962ac1efd9cffc4cdfb~mv2.jpg)
Vino & Territorio:
un legame
indissolubile
![Le nostre botti | Our barrels](https://static.wixstatic.com/media/5b4709_4382d986d5bf4ddbbd3dbfc89260360e~mv2.png/v1/fill/w_1280,h_720,enc_auto/file.jpeg 1x, https://static.wixstatic.com/media/5b4709_4382d986d5bf4ddbbd3dbfc89260360e~mv2.png/v1/fill/w_2560,h_1440,enc_auto/file.jpeg 2x, https://static.wixstatic.com/media/5b4709_4382d986d5bf4ddbbd3dbfc89260360e~mv2.png/v1/fill/w_3840,h_2160,enc_auto/file.jpeg 3x)